Home Formazione

Anno propedeutico

Anno propedeutico

Per l’ammissione al Dottorato è necessario acquisire la preparazione di base negli insegnamenti dell’Archeologia cristiana con la frequenza di un Anno Propedeutico. L’Anno Propedeutico è concepito come un’unità formativa autonoma che permette di acquisire 60 ECTS.

Per l’iscrizione si richiede un grado accademico di secondo livello in discipline archeologiche, storiche, storico-artistiche o in teologia (ad esempio, per l’Italia, la Laurea in Lettere del “vecchio ordinamento” o la Laurea Specialistica e Magistrale) per i paesi che aderiscono al Processo di Bologna; per quelli che non aderiscono al Processo di Bologna, il Consiglio Accademico opererà una valutazione del grado accademico. E’ richiesta anche una conoscenza sufficiente del Latino e del Greco. L’eventuale debito formativo nel Latino o Greco potrà essere assolto attraverso la frequenza di corsi di base (esterni o eventualmente interni all’Istituto); tale frequenza dovrà essere documentata con un attestato.

Le domande di iscrizione si accettano presso la Segreteria dell’Istituto dal 10 settembre al 10 ottobre di ogni anno. Lo studente è tenuto a presentare un curriculum, il certificato di laurea con l’elenco degli esami sostenuti, oltre al tema della tesi di laurea e il nome del relatore, ed eventuali attestati e titoli ritenuti utili alla sua valutazione. Inoltre, gli ecclesiastici devono produrre una presentazione dell’Ordinario e una dichiarazione del Superiore di un Istituto Ecclesiastico di Roma che ne attesti la residenza presso il medesimo. I laici devono presentare una lettera del parroco o di altro ecclesiastico che ne attesti la probità morale.

Si ammettono all’Anno Propedeutico, dopo la presentazione di una domanda cautelativa, anche gli studenti che conseguiranno nella propria università la laurea di secondo ciclo, richiesta per l’iscrizione (art. 2b), nei mesi di novembre-dicembre dell’anno accademico in corso; se i titoli saranno valutati positivamente, lo studente potrà iscriversi e seguire i corsi come straordinario, formalizzando in seguito (entro comunque l’anno accademico) la sua immatricolazione.

L’iscrizione all’Anno Propedeutico, dopo aver ottenuto il parere positivo del Consiglio, si potrà effettuare fino al giorno di apertura dell’anno accademico. I nuovi studenti dovranno pagare la tassa di iscrizione e presentare sette fotografie. Uno studente iscritto ad un’altra università, che segue come studente ordinario singoli insegnamenti dell’Anno Propedeutico o del primo anno di Dottorato (cfr. art 3b), dovrà comprovare la sua idoneità attraverso un colloquio con il professore della disciplina.

All’inizio di ogni anno accademico, gli studenti del corso dell’Anno Propedeutico eleggono un proprio rappresentante. Le elezioni si svolgono a scrutinio segreto. Il rappresentante degli studenti deve facilitare la comunicazione tra gli studenti e l’Istituto e può essere presente alle riunioni del Consiglio Accademico per i punti all’Ordine del Giorno dedicati agli studenti.

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

 

 ANNO PROPEDEUTICO

Attività

formativa

Caratterizzanti            X

Affini

Altra tipologia

Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)

L-Ant/08

ECTS

3

Denominazione Archeologia cristiana generale

Carla Salvetti

Course title          General  Christian archaeology
Anno di corso       Propedeutico
Periodo didattico Annuale
Lingua di insegnamento Italiano
Obiettivi specifici

di apprendimento

 

Excursus storico e letterario sulla disciplina che consenta allo studente di effettuare, in modo critico e con padronanza della bibliografia specifica, ricerche nel campo degli studi di archeologia cristiana.
Learning outcomes A historical and literary excursus that enables the student to perform, critically and with mastery of literature, research studies in the field of Christian archaeology.
Modalità di verifica Esame orale, votazione in decimi.
Obbligatorio / Facoltativo Obbligatorio.
Attività formative e ore di didattica Lezioni frontali/24 ore.
Orario delle lezioni Mercoledì ore 8,30.
Programma per l’Anno

Accademico 2020-2021

 

 

1.   Lineamenti di archeologia in generale.

2.   L’archeologia cristiana: gli esordi della ricerca, la riforma e i suoi       maggiori esponenti, l’apologetica.

3.    La formazione dell’archeologia cristiana come disciplina storico- scientifica.

4.    Gli studi recenti e le metodologie di ricerca.

5.    Bibliografia specifica.

6.    Visite guidate.

Attività

formativa

Caratterizzanti X

Affini

Altra tipologia

Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)

L-Ant/08

ICAR/18 (affine)

ECTS

 

3

Denominazione

 

Introduzione all’Architettura Cristiana Antica

Olof Brandt

Course title Introduction to Early Christian Architecture
Anno di Corso Propedeutico
Periodo didattico Annuale
Lingua di insegnamento Italiano
Obiettivi specifici di apprendimento

 

Obiettivi specifici di apprendimento

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

– fare un rilievo fotogrammetrico, un fotoraddrizzamento e un semplice disegno di analisi stratigrafica; descrivere i concetti fondamentali delle attuali tecniche di rilievo 3D;

– indicare i confronti principali nell’architettura civile, privata e religiosa tardoantica attinenti alla nascita e allo sviluppo dell’architettura cristiana antica;

– descrivere le linee principali dello sviluppo dell’architettura cristiana antica;

– riconoscere le tecniche costruttive, i materiali da costruzione e le decorazioni architettoniche e usarle nell’analisi di un edificio tardoantico;

– riconoscere e descrivere, con proprietà di linguaggio, le forme tardoantiche degli ordini architettonici;

– usare le fonti principali che riguardano lo studio delle chiese antiche di Roma;

– descrivere le caratteristiche dell’architettura cristiana antica e i monumenti principali di Milano, Ravenna, Aquileia e Grado e trovare la bibliografia relativa.

Learning outcomes

 

At the end of the course, the student will be able to:

– make documentation with Photogrammetry/Image-based modeling, rectify a photo and make a simplified drawing of stratigraphic analysis; describe the fundamental notions of recent methods of 3D documentation;

– indicate the most important comparisons in late antique civil, private and religious architecture related to the birth and development of early Christian architecture;

– describe the most important lines of development of the early

Christian architecture;

– recognize building techniques and materials and architectural decorations and use them in the analysis of a late antique building;

– recognize and describe the late antique forms of the architectural orders;

– use the main sources concerning the study of the early Christian churches of Rome;

– describe the features of the early Christian architecture and the main monuments of Milano, Ravenna, Aquileia and Grado and find relevant bibliography.

Modalità di verifica

 

Esame orale, votazione in decimi.

 

Obbligatorio / Facoltativo

 

Obbligatorio.

 

Attività formative e ore di didattica

 

Lezioni frontali e sopralluoghi / 24 ore
Orario delle lezioni

 

Giovedì alle ore 10,30.

 

Programma per l’Anno

Accademico 2020-2021

 

Introduzione al corso “Le chiese paleocristiane di Roma”: Storia degli studi, panoramica delle categorie, i tituli; le fonti.

Lo studio dell’architettura, storia, metodo ed esercitazioni: Dal Bauforschung all’Unità stratigrafia muraria; Visita al Foro Romano, materiali e tecniche costruttive. Riprese fotografiche per esercitazioni; Esercitazioni: Perspective Rectifier, AutoCad, Agisoft Metashape, Meshlab.

Il contesto dell’architettura romana: architettura pubblica, religiosa e privata: Il contesto architettonico tardoantico: architettura privata, pubblica e religiosa; Visita a Ostia Antica: la sinagoga, le domus tardoantiche, i marmi più importanti, lo studio delle tecniche costruttive; Visita alle terme di Diocleziano.

Introduzione all’architettura cristiana: Storia degli studi e delle idee nel campo dell’architettura cristiana antica; I primi luoghi di culto: dal Nuovo Testamento a Dura Europos e Costantino; L’architettura cristiana antica nei testi antichi; Basiliche e piante centrali tra il IV e il VI secolo; sviluppo, terminologia, capriate, cupole e volte; Il rapporto tra struttura e decorazione; Gli ordini classici e il loro sviluppo nell’architettura cristiana antica Gli arredi e la liturgia; Idee recenti nello studio dell’architettura cristiana antica: simbolismo, funzionalismo, spazio.

L’Architettura Cristiana Antica del mondo antico: Milano; Ravenna; Aquileia e Grado.

Si proporranno gite facoltative a Ravenna e Milano.

 

Attività

formativa

Caratterizzanti X

Affini

Altra tipologia

Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)

L-Ant/08

ICAR/18 (affine)

ECTS

 

6

Denominazione

 

Le chiese paleocristiane di Roma

Olof Brandt

Course title

 

The Early Christian churches of Rome
Anno di Corso Propedeutico
Periodo didattico

 

Annuale

 

Lingua di insegnamento

 

Italiano

 

Obiettivi specifici di apprendimento

 

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

– descrivere le categorie principali delle chiese paleocristiane a Roma;

– presentare, per ognuna delle chiese studiate durante l’anno, le caratteristiche principali, i criteri utili per la sua datazione, i suoi principali problemi aperti, e individuare e valutare gli argomenti utili per discuterli.

Learning outcomes

 

At the end of the course, the student will be able to:

– describe the main categories of early Christian churches in Rome;

– present the main features of each church which have been studied during the year, the criteria for dating it, its unresolved problems, and to indicate and evaluate the arguments which are useful for discussing them.

Modalità di verifica

 

Esame orale, votazione in decimi.
Obbligatorio / Facoltativo

 

Obbligatorio
Attività formative e ore di didattica

 

Lezioni frontali e sopralluoghi / 48 ore
Orario delle lezioni

 

Venerdì alle ore 10,30 e 11,30.
Programma per l’Anno

Accademico 2020-2021

 

 

 

Durante l’anno vengono studiate in maniera approfondite circa un terzo delle chiese paleocristiane di Roma attraverso preparazione in aula, sopralluogo, e discussione. Ogni anno si studiano chiese appartenenti alle varie categorie: chiese costantiniane urbane; suburbane del IV secolo; tituli con o senza polifora d’ingresso; monumentali del V secolo; urbane del V secolo; urbane del VI secolo; suburbane tarde, con o senza gallerie; carolingie. Quest’anno si studieranno le seguenti chiese: S. Paolo fuori le mura, S. Anastasia, SS. Nereo ed Achilleo, SS. Marcellino e Pietro, S.
Sisto Vecchio, S. Pudenziana, S. Marcello, S. Agata dei Goti, S. Susanna, SS. Cosma e Damiano, S. Adriano, S. Pancrazio, S. Lorenzo fuori le mura, SS. Quattro Coronati, S. Giorgio al Velabro.
Attività formativa Caratterizzanti X

Affini

Altra tipologia

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-Ant/08

ECTS

3

Denominazione Propedeutica allo studio degli antichi cimiteri cristiani

Vincenzo Fiocchi Nicolai

Course title

 

Introduction to the study of early Christian cemeteries
Anno di corso Propedeutico
Periodo didattico Annuale
Lingua di insegnamento Italiano
Obiettivi specifici

di apprendimento

 

Al termine del corso lo studente acquisirà una conoscenza generale dei caratteri costitutivi delle aree funerarie cristiane dell’Orbis Christianus Antiquus, della loro genesi e dei loro sviluppi a partire dal III secolo, unitamente a nozioni di base dei riti funerari del mondo romano e delle novità ad essi apportate dal cristianesimo. Sarà in grado di utilizzare gli strumenti bibliografici necessari allo studio delle antiche aree funerarie cristiane; saprà fare uso, in particolare, in maniera critica, delle fonti storiche topografiche relative agli antichi insediamenti funerari della città di Roma.

 

Learning outcomes

 

The student will have acquired a general knowledge of the characteristics of the Christian cemeteries, their origin and development from the fourth century, together with that of the funerary rites of the Roman world and the novelties brought by the Christian religion. The student will be able to use the bibliographical instruments which are necessary for the study of ancient Christian cemeteries and will be capable of a critical use of the topographic sources concerning the ancient cemeteries of the city of Rome.

 

Modalità di verifica Esame finale, votazione in decimi
Obbligatorio / Facoltativo Obbligatorio
Attività formative e ore di didattica Lezioni frontali/24 ore
Orario delle lezioni Giovedì ore 9,30; ore 15,00-17,00 (visite).
Programma per l’Anno Accademico 2020-2021 1. Caratteri e sviluppo delle aree cimiteriali cristiane dell’Orbis christianus antiquus
2. I riti funerari nelle prime comunità cristiane.
3. Fonti e documenti per lo studio dei cimiteri di Roma.
Attività formativa Caratterizzanti X

Affini

Altra tipologia

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-Ant/08

ECTS

6

Denominazione

 

Antichi cimiteri cristiani

Vincenzo Fiocchi Nicolai

Course title

 

Ancient Christian Cemeteries
Anno di corso

 

Propedeutico

 

Periodo didattico

 

Annuale

 

Lingua di insegnamento Italiano
Obiettivi specifici di apprendimento

 

Attraverso lo studio specifico delle aree funerarie cristiane del suburbio romano, lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di indagine che, mediante la comparazione di dati monumentali e fonti storiche, letterarie ed agiografiche, miri a ricostruire la storia dei vari comparti funerari e ad analizzarli nella loro specificità.

 

Learning outcomes

 

Through the specific study of the early Christian cemeteries of the suburbium of Rome, the student will have acquired a method of research which, through comparison of monuments and historical, literary and hagiographic sources, reconstructs the history of the cemeteries.

 

Modalità di verifica

 

Esame finale, votazione in decimi
Obbligatorio / Facoltativo Obbligatorio

 

Attività formative e ore di didattica Lezioni frontali e visite ai monumenti / 48 ore
Orario delle lezioni Giovedì ore 8,30; ore 15,00-17,00 o in orari diversi concordati (visite).
Programma per l’Anno Accademico 2020-2021 1. Gli antichi cimiteri cristiani di Roma: vie Appia e Ardeatina. Il cimitero vaticano e la tomba di Pietro.
2. Visite ai cimiteri delle vie Appia e Ardeatina, per la topografia e l’architettura funeraria.
Attività

formativa

Caratterizzanti X

Affini

Altra tipologia

Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)

L-Ant/08

ECTS

6

Denominazione Iconografia Cristiana

Fabrizio Bisconti

Course Title Early Christian Iconography.
Anno di corso Propedeutico
Periodo didattico Annuale
Lingua di insegnamento Italiano
Obiettivi specifici

di apprendimento

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per valutare i documenti iconografici, con l’obiettivo di facilitare la lettura dell’immagine antica, tardo antica e altomedievale. Gli studenti dovranno saper reperire agevolmente i riferimenti letterari e l’esegesi patristica.
Learning outcomes The course will give the studens the instruments which are needed to evaluate iconographic documents, with the aim of facilitating the reading of the ancient, Late Antique and Early Medieval image. The studens will be able to find the literary and patristic references.
Modalità di verifica Esame orale, votazione in decimi.
Obbligatorio/Facoltativo Obbligatorio.
Attività formative

e ore di didattica

Lezioni frontali e visite ai complessi catacombali /48 ore.
Orario delle lezioni Lunedì ore 8,30 e 9,30.
Programma per l’Anno Accademico 2020-2021 1. Le origini dell’arte cristiana nel Mediterraneo.
2. Le prime pitture delle catacombe romane.
Il corso intende approfondire la dinamica evolutiva della genesi dell’arte cristiana antica dal punto di vista iconografico, iconologico e stilistico, con particolare riguardo per la pittura delle catacombe romane e napoletane. Durante il corso si analizzerà la produzione plastica, musiva e suntuaria, così come si diffonde nel Mediterraneo in età tardoantica e medievale.
Attività

formativa

Caratterizzanti X

Affini

Altra tipologia

Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)

L-Ant/08

ECTS

3

Denominazione Epigrafia cristiana antica I

Danilo Mazzoleni

Course title Ancient Christian Epigraphy I
Anno di corso Propedeutico
Periodo didattico Annuale

 

Lingua di insegnamento Italiano
Obiettivi specifici di apprendimento Alla fine del corso lo studente sarà in grado di leggere e interpretare qualsiasi iscrizione paleocristiana, sia essa latina, greca o traslitterata, di rintracciarne le edizioni, di analizzarne i formulari, di porne in rilievo gli elementi degni di nota, di proporne una datazione e di contestualizzarla nel complesso di cui fa parte (ove questo sia noto).
Learning outcomes At the end of course, the student will be able to read and interpret any early Christian inscription, both Latin, Greek and transliterated, to find its editions, to analyze its formulation, to observe its particularities, to propose a dating and to describe its context (when it is known).
Modalità di verifica Esame orale, votazione in decimi
Obbligatorio / Facoltativo Obbligatorio
Attività formative e ore di didattica Lezioni frontali / 24 ore
Orario delle lezioni

 

Venerdì ore 8,30
Programma per l’Anno Accademico 2020-2021

 

Bibliografia epigrafica: manuali, corpora, repertori. Introduzione all’epigrafia cristiana: i rapporti con l’epigrafia classica. Storia degli studi. Primi elementi di epigrafia cristiana: paleografia monumentale, abbreviazioni, monogrammi, la lingua delle iscrizioni, i numerali e l’onomastica. Elementi comuni a tutte le iscrizioni. Il calendario. Varie forme
di datazione. Auguri e acclamazioni, Epigrafi sepolcrali e votive. Riferimenti a sacramenti e dogmi. Le citazioni bibliche. I carmi damasiani. Le iscrizioni ebraiche cimiteriali di Roma: analogie e differenze con le epigrafi cristiane.
Attività

formativa

Caratterizzanti X

Affini

Altra tipologia

Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)

L-Ant/08

ECTS

 

3

Denominazione Esercizi di Epigrafia cristiana antica I

Danilo Mazzoleni

Course title Exercises of Ancient Christian Epigraphy I
Anno di corso Propedeutico
Periodo didattico Annuale
Lingua di insegnamento Italiano
Obiettivi specifici di apprendimento Alla fine del corso lo studente sarà in grado di leggere, trascrivere e supplire un testo epigrafico paleocristiano, di farne un commento esauriente, privilegiandone gli elementi peculiari, di integrare frammenti lacunosi, avendo assimilato i dati essenziali per la redazione di una scheda epigrafica, di consultare banche dati informatiche. Avrà acquisito esperienza diretta nell’illustrazione di un monumento epigrafico e avrà visto qualcuna fra le più importanti raccolte epigrafiche musealizzate.
Learning outcomes At the end of the course, the student will be able to transcribe and integrate an early Christian epigraphic text, to comment it and describe its particularities, to integrate lacking elements, to make an epigraphic edition, and to consult online databases. The student will have acquired direct experience of presenting an inscription and will have seen some of the most important museal collection.
Propedeuticità

 

Il corso è strettamente collegato a quello base di epigrafia cristiana antica.
Modalità di verifica Esame orale, votazione in decimi
Obbligatorio / Facoltativo Obbligatorio
Attività formative e ore di didattica Lezioni frontali e visite a raccolte epigrafiche / 24 ore
Orario delle lezioni Venerdì ore 9,30
Programma per l’Anno Accademico 2020-2021 Esercitazioni di lettura, trascrizione e interpretazione di iscrizioni di Roma e di altre località dell’Orbis christianus antiquus, soprattutto in relazione al viaggio di studio. Visita a una collezione epigrafica museale.
Attività

formativa

Caratterizzanti X

Affini

Altra tipologia

Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)

L-Fil-Let/06

ECTS

3

Denominazione Patrologia

Carlo dell’Osso

Course title Patrology
Anno di corso Propedeutico
Periodo didattico Annuale
Lingua di insegnamento Italiano
Obiettivi specifici di apprendimento Al termine del corso gli studenti dovranno avere una conoscenza basilare dei personaggi, delle aree geografiche, degli eventi storici e delle problematiche teologiche dell’epoca patristica, che va dalle origini sub apostoliche al concilio di Nicea (325), privilegiando il contatto diretto con le opere dei Padri.
Learning outcomes At the end of the course the students will have a basic knowledge of the characters, geographical areas, historical events and theological issues from Patristic era, ranging from sub apostolic origins at the Council of Nicea (325) favoring direct contact with the works of the Fathers.
Modalità di verifica Esame orale, votazione in decimi.
Obbligatorio / Facoltativo Obbligatorio.
Attività formative e ore di didattica Lezioni frontali/ 24 ore.
Orario delle lezioni Mercoledì ore 11,30.
Programma per l’Anno Accademico 2020-2021 Presentazione dei seguenti autori ed epoche: i padri apostolici, lo gnosticismo, Ireneo di Lione, Letteratura apocrifa, i padri apologisti greci e latini. Le origini della cosiddetta scuola alessandrina: Clemente alessandrino e Origene. L’area latina africana: Tertulliano e Cipriano di Cartagine.

 

Testi di riferimento:

E. Cattaneo, C. Dell’Osso, L. Longobardo, Patres Ecclesiae, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2008.

 

J. Quasten, Patrologia, voll. I – III, Marietti, Casale M. 1980.

 

A. Di Berardino, Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, Marietti, Genova 2006 – 2008.

 

C. Dell’Osso, I Padri apostolici, Città Nuova, Roma 2011.

Attività

formativa

Caratterizzanti X

Affini

Altra tipologia

Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)

M-Sto/07

ECTS

3

Denominazione Storia della Chiesa

Carlo dell’Osso

Course title History of the Church
Anno di corso Propedeutico
Periodo didattico Annuale
Lingua di insegnamento Italiano
Obiettivi specifici di apprendimento Il Corso intende offrire agli studenti una panoramica degli eventi e dei personaggi che caratterizzarono la Storia della Chiesa tra il III e VIII secolo. In particolare si studieranno le vicende della comunità cristiana di Roma e del Vicino Oriente cristiano. Il VI secolo con le vicende dell’imperatore Giustiniano costituiscono la parte centrale del corso.
Learning outcomes The course offers the basic elements of the History of the Church from the III to the VIII century. It will focus on the Christian Community of Rome and of East. The age of the emperor Justinian will be the center of the course.
Modalità di verifica Esame orale, votazione in decimi.
Obbligatorio / Facoltativo Obbligatorio.
Attività formative e ore di didattica Lezioni frontali/ 24 ore.
Orario delle lezioni Martedì ore 10,30.
Programma per l’Anno Accademico 2020-2021

 

 

 

 

 

Presentazione degli eventi del III secolo: formazione delle Istituzioni ecclesiastiche e disciplina penitenziale dopo la persecuzione di Decio (251). La chiesa nel IV secolo. La politica religiosa degli imperatori Costantino e Teodosio. La crisi ariana. L’opera di Papa Damaso a Roma. Le chiese di Alessandria e Costantinopoli nel V secolo. L’imperatore Giustiniano: politica religiosa e attività edificatoria. Le invasioni barbariche e islamica.

 

Testi di riferimento:

K. Bihlmeier – H. Tuechle, Storia della Chiesa I, Morcelliana, Brescia 1983.

 

U. Dell’Orto, S. Xeres (dir.), Manuale di Storia della Chiesa vol. 1 e 2, Brescia 2017.

Attività formativa Caratterizzanti X

Affini

Altra tipologia

Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)

M-Sto/07

ECTS

3

Denominazione Agiografia. Introduzione alla storia dei santi e al metodo agiografico

Stefan Heid

Course title Hagiography. Introduction to the history of the saints and to the hagiographic method
Anno di corso Propedeutico
Periodo didattico Annuale
Lingua di insegnamento Italiano
Obiettivi specifici di apprendimento Alla fine del corso lo studente sarà in grado di trattare qualsiasi dossier agiografico.
Learning outcomes After the course, the student will be able to study any hagiographic dossier.
Modalità di verifica Esame orale, votazione in decimi.
Obbligatorio / Facoltativo Obbligatorio
Attività formative e ore di didattica Lezioni frontali / 24 ore
Orario delle lezioni Mercoledì ore 9,30.
Programma per l’Anno Accademico 2020-2021 Manuali, indices, edizioni – dossier agiografico – la venerazione dei martiri e santi come fenomeno fondamentale della storia culturale d’Europa – agiografia come scienza cristica (Bollandisti) – la venerazione dei giusti in ambito del giudaismo palestinese – le radici ebraiche della venerazione cristiana dei martiri – la questione del culto degli eroi e la tesi dell’ellenizzazione del cristianesimo – la venerazione dei martiri in Palestina, Siria, Asia Minore e a Roma nel II sec. – tre tipi di santità: martiri – asceti – vescovi.

 

Testi di riferimento:

S. Heid et al., La morte e il sepolcro di Pietro, Città del Vaticano 2014, pp. 101-243.

F. Scorza Barcellona, in Storia della santità nel cristianesimo occidentale, Roma 2005, pp. 19-61.

Attività

formativa

Caratterizzanti X

Affini

Altra tipologia

Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)

M-Sto/07

ECTS

3

Denominazione Storia del culto cristiano. Introduzione alla storia della liturgia e alle ricerche liturgiche

Stefan Heid

Course title History of the Christian worship. Introduction to the history of liturgy and to liturgical research
Anno di corso Propedeutico
Periodo didattico Annuale
Lingua di insegnamento Italiano
Obiettivi specifici di apprendimento Alla fine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi sulle principali fonti della liturgia in ogni regione dell’Impero Romano.
Learning outcomes At the end of the course, the student will be able to deal with the main liturgical sources in any region of the Roman Empire.
Modalità di verifica Esame orale, votazione in decimi.
Obbligatorio / Facoltativo Obbligatorio.
Attività formative e ore di didattica Lezioni frontali / 24 ore.
Orario delle lezioni Mercoledì ore 10,30.
Programma per l’Anno Accademico 2020-2021 Manuali, indices, edizioni – “Religio“, “culto” e “liturgia” nella tarda antichità pagana e cristiana – accenni teologici della liturgia cristiana – le famiglie liturgiche in Oriente e Occidente – breve storia della liturgia nella chiesa latina fino alla riforma gregoriana.

 

Testi di riferimento:

 

E. Cattaneo, Il culto cristiano in occidente, Roma 1992.

G. Liccardo, Architettura e liturgia nella chiesa antica, Milano 2005.

Attività

formativa

Caratterizzanti X

Affini

Altra tipologia

Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)

L-Ant/08

L-Ant/09 (affine)

ECTS

6

Denominazione Topografia cristiana di Roma

Lucrezia Spera

Course title Christian Topography of Rome
Anno di corso Propedeutico
Periodo didattico Annuale
Lingua di insegnamento Italiano
Obiettivi specifici di apprendimento Alla fine delle lezioni dell’Anno propedeutico gli studenti dovranno aver acquisito una piena padronanza degli strumenti di analisi della topografia di Roma, in particolare delle fonti letterarie e cartografiche, un’esatta abilità di inquadramento delle funzionalità degli spazi della città romana e altomedievale e delle sue forme amministrative. Dovranno inoltre aver maturato conoscenze approfondite sulle trasformazioni degli assetti urbani nei secoli della tarda antichità e sviluppato la capacità critica di leggere i fenomeni in termini di continuità e discontinuità rispetto alla città classica.
Learning outcomes At the end of the course the students will master the instruments of analysis of the topography of Rome, especially the literary and cartographic sources. They will be able to understand the functions of the spaces of the Roman and early Medieval city and its administrativ forms. They will also have acquired deep knowledge about the transformations of the city in late Antiquity, and developed their capacity of critical reading of events in terms of continuity and discontinuity with the classical town.
Modalità di verifica Esame finale, votazione in decimi.
Obbligatorio / Facoltativo Obbligatorio.
Attività formative e ore di didattica Lezioni frontali / 48 ore
Orario delle lezioni Giovedì, ore 11,30

Venerdì, ore 15,30 (visite)

Programma per l’Anno Accademico 2020-2021

 

I. Introduzione allo studio della topografia urbana: problemi di definizione e di metodo.

II. Caratteri e trasformazioni degli assetti urbani nella tarda antichità e nell’altomedioevo.

III. Il radicamento del cristianesimo negli spazi urbani. Linee generali. Il Laterano. I tituli, le chiese devozionali, le diaconie. Gli spazi per l’assistenza e i monasteri.

IV. Visite ad alcuni complessi monumentali significativi per l’approfondimento delle tematiche trattate.

 

Attività

formativa

Caratterizzanti X

Affini

Altra tipologia

Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)
L-Ant/10
ECTS

2

Denominazione Metodologia e tecnica della ricerca archeologica sul campo

Philippe Pergola

Course title Methods and techniques of archaeological field research
Anno di corso Propedeutico
Periodo didattico Annuale
Lingua di insegnamento Italiano
Obiettivi specifici di apprendimento Lo studente possiederà sufficienti strumenti atti alla valutazione di dati editi (pubblicazioni di scavi e materiali; interpretazioni storiche, legate in particolare a fasi costruttive di monumenti sia pubblici che privati o artigianali) e alla loro attendibilità. Ciò potrà avvenire in base alle tecniche utilizzate per l’acquisizione dei dati degli scavi e lo studio successivo,
comprese quelle del mondo subacqueo e del paesaggio nei suburbia delle città e nel mondo rurale del loro territorio. Dovrà dimostrare di aver acquisito tale autonomia di giudizio nell’ambito dell’intervento del seminario individuale annuale al termine del corso di Topografia classica e cristiana, valutando diacronicamente tessuti urbanistici o agglomerati
rurali nelle loro dinamiche insediative pluristratificate, nonché confrontandosi con le interpretazioni relative alla loro destinazione e articolazione.
Tale approccio dovrà anche prendere in conto l’apporto dei dati stratigrafici, compresi quelli relativi agli elevati, nonché dei materiali associati.
Learning outcomes The student will possess the instruments which are necessary to evaluate published data (editions of excavations and materials; historical interpretations, connected to the phases of public, private and craftmen’s buildings) and their reliability. This will be done with the help of the techniques used in the acquisition of the data from the excavations and
in their later study, also in underwater archaeology and in the landscape archaeology of the suburbia of the cities and of the rural world of their territory. The student will have demonstrated an independent judgment through an individual contribution to the annual seminary at the end of the course of Classical and Christian Topography, making a diachronic
evaluation of the urban and rural settlements and their stratification, also confronting the interpretations of their function and articulation. This approach should also take into account the input of stratigraphic data, including those relating to walls, and to associated materials.
Modalità di verifica Interventi in aula; seminario; esame finale.
Obbligatorio/Facoltativo Obbligatorio.
Attività formative e ore di didattica Lezioni frontali, seminari e visita a scavo in corso / 16 ore.
Orario delle lezioni Lunedì ore 10,30 e 11,30; Martedì ore 8,30 e 9,30.
Programma per l’Anno Accademico 2020-2021 1. Metodologia e tecnica dello scavo archeologico: in parallelo al corso speciale sull’instrumentum domesticum, storia della nascita e dello sviluppo della tecnica di scavo stratigrafico, dalle prime esperienze del ’900 allo scavo in estensione per unità stratigrafiche. Lo scavo in estensione e la sua documentazione.

2. Interpretazione e restituzione storica in base all’analisi della sequenza delle unità stratigrafiche e strutturali, nonché all’utilizzo dei dati della cultura materiale, con particolare riferimento ai contesti cultuali cristiani e al loro environnement.

3. Introduzione ai metodi dell’archeologia subacquea e alle tecniche di ricognizione e rilevamento nonché all’interpretazione dei dati, in ambito antropico urbano e rurale, attorno ad un’archeologia del paesaggio.

4. Visita ad uno scavo urbano romano ad illustrazione di tecniche, metodi e interpretazioni.

Attività

formativa

Caratterizzanti X

Affini

Altra tipologia

Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)

L-Ant/08

ECTS

4

Denominazione

 

Topografia classica e cristiana

Philippe Pergola

Course title Classical and Christian Topography
Anno di corso Propedeutico
Periodo didattico Annuale
Lingua di insegnamento Italiano
Obiettivi specifici di apprendimento

 

Lo studente dovrà essere in grado di saper individuare e interpretare, di fronte ad un centro urbano antico e post classico, nonchè per il mondo rurale, le loro componenti topografiche, partendo dalle fonti letterarie coeve (descrizione di vario genere, geografiche, epigrafiche). Dovrà comprendere le modalità delle trasformazioni post classiche e prendere in conto il carattere soggettivo delle fonti letterarie (specie quelle “catastrofiche”) e della loro interpretazione da parte della storiografia tradizionale. Viabilità antica e post classica e infrastrutture. Tale apprendimento dovrà confluire (in parallelo all’insegnamento di Metodologia e tecnica della ricerca archeologica sul campo) nella presentazione di una ricerca personale al termine del corso, esposta pubblicamente di fronte ai colleghi.
Learning outcomes

 

The student will be able to recognize and interpret, in an urban Antique or post-Classical settlement as also in the countryside, the topographical components, beginning with the contemporary literary sources (catalogues, different descriptive references, epigraphy). The student will acquire familiarity with the processes of post-Classical topographic transformations and awareness of the subjective character of the literary sources (especially in their accounts of disasters) and of their interpretation in the traditional studies. The student will prove this ability through the presentation of a personal research to the colleagues at the end of the course, parallel to that of Methods and techniques of archaeological field research.
Modalità di verifica Interventi in aula; seminario; esame finale.
Obbligatorio/Facoltativo Obbligatorio.
Attività formative e ore di didattica Lezioni frontali, seminari e visita a scavo in corso/32 ore.
Orario delle lezioni Lunedì ore 10,30 e 11,30; Martedì ore 8,30 e 9,30.
Programma per l’Anno Accademico 2020-2021

 

1. Topografia classica e cristiana: nozioni generali, definizioni e compiti. Fonti documentarie, letterarie e monumentali; viabilità, centuriazione, urbanistica. Illustrazione di esempi concreti.

2. Topografia cristiana e mutamenti nelle realtà urbane e nel mondo rurale in età tardoantica ed altomedievale: dati metodologici e casi concreti.

3. Preparazione del seminario finale di presentazione individuale di ricerca topografica.

 

 

ULTERIORI ATTIVITÀ

Denominazione Data
Corso Speciale Instrumentum Domesticum della tarda antichità e dell’alto medioevo (ECTS 6) 1-5 marzo 2021
Viaggio di studio 12-16 aprile 2021